Emanuele Scicolone
  • about
  • portfolio
  • e.r.
  • prints
  • contact
  • about
  • portfolio
  • e.r.
  • prints
  • contact

La Zinghenesta

La maschera della Zinghenesta è tra le più affascinanti e complesse di tutti i Carnevali Alpini: è l'unica figura femminile, rappresentata a viso scoperto da una donna, e rappresenta la neonata Primavera. Adornata col Cappello dei Coscritti, 7 veli di colori diversi, sonagliere e un mazzo di fiori in mano, la Zinghenesta viene eletta come la più bella del Paese e sarà la Regina del Carnevale. La sua identità viene svelata alla Casa delle Regole nel momento in cui il corteo carnevalesco, preceduto dalle Maschere Guida del Matel e dei Laché, la viene a recuperare e scortare. La Zinghenesta eseguirà delle danze propiziatorie con le Maschere Guida, dopodiché, sempre scortata da queste ultime, danzerà per le vie del Paese: è la Primavera che esplode nelle Alpi. Prima del tramonto verrà processato il Carnevale personificato, il quale sarà giudicato colpevole di tutte le nefandezze dell'anno passato. La sentenza sarà di morte e la condanna avverrà per impiccagione: dopo la propiziazione della Zinghenesta dunque avverrà il sacrificio dell'anno passato. Il processo con condanna ed esecuzione segue la medesima prassi del Processo alla Vecia de Meza Quaresima. 

Foto
Foto
Foto
Foto
Foto
Foto
Foto
Foto
Foto
Foto
Foto
Foto
Foto
Foto
Foto
Foto
Foto
Foto
Foto
Foto
Foto
Foto
Foto
Foto
Foto
Foto
Foto
Foto
Foto
Foto
Foto
Foto
Foto
Foto
Foto
Foto
Foto
  • about
  • portfolio
  • e.r.
  • prints
  • contact