La Grande Rogazione di Asiago è un rito che affonda le sue radici nel paganesimo cimbro. Più di 2000 persone attraversano 33 km di salite e discese, tra boschi e prati fioriti, per risvegliare la Natura. Nel 1600 è stata assorbita dal Cristianesimo. Tuttavia i piccoli rituali precristiani non si sono persi: le ragazze tingono delle uova ‐ il più antico simbolo di fertilità ‐ con erbe di campo che poi doneranno ai ragazzi. Verso la fine del pellegrinaggio intrecceranno al capo coroncine di larice e piccoli fiori. La Grande Rogazione è anche conosciuta come "Il giro del mondo" e rappresenta le vestigia di una cultura millenaria che rimane ancorata al cuore del popolo dell'Altopiano. La lingua cimbra fa parte delle minoranze linguistiche del nostro Paese ed è oggetto di interesse e studio.